Studio di Psicoterapia e Supervisione

Dott.ssa Margit Sölva

Dott.ssa Margit Sölva

PSICOLOGA, PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

SUPERVISORE e DOCENTE IN SCHEMA THERAPY
(Norimberga: www.nest-schematherapie.de Milano: www.studicognitivi.it)

LUNGA ESPERIENZA CLINICA come Psicologa Dirigente nell’Azienda Sanitaria e
Referente del Centro di Psicologia e di Psicoterapia di Studi Cognitivi a Bolzano,
dal 2012 opera come libera professionista nell’ambito clinico e nella didattica.

Numerose formazioni cliniche

Schema Therapy, teoria dell’attaccamento, trattamento del trauma psicologico (EMDR), Emotional Focus Therapy, mindfulness, DBT, ACT.

Aree cliniche

Disturbi d’ansia, disturbi ossessivi, disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare), disturbi di personalità, disturbo dell’adattamento, burnout, lutto, resilienza e terapia per la terza età.

Psicoterapia

Adulti che stanno attraversando situazioni difficili della vita, crisi o lutti oppure che vivono forti ansie, insicurezze, depressione, burnout o ossessioni, possono rivolgersi per una consulenza psicologica o una psicoterapia individuale. 

In un colloquio d’accoglienza cerchiamo insieme di comprendere la difficoltà, di accogliere le emozioni e di rafforzare i propri desideri e valori. 

Scopriremo come liberarsi dalla sofferenza e come accettare gli eventi della vita, ritrovando fiducia e intraprendendo nuove soluzioni e strategie.

Principi di base della terapia

Trasparenza, il rispetto, l’accoglienza e l’efficacia.

Rispetto significa che l’altra persona cresca e si sviluppi per quello che è.

Erich Fromm

Psicoterapia Cognitiva Integrata

Il lavoro terapeutico si orienta alle linee guida internazionali offrendo numerosi interventi terapeutici clinicamente indicati e scientificamente approvati (EVIDENCED BASED TREATMENT).

Vengono offerte strategie terapeutiche di standard internazionali che mirano ad una riduzione sintomatologica tempestiva, ma anche una terapia cognitiva esperienziale focalizzata sulle emozioni e sugli schemi personali che promuove una comprensione personale profonda e cambiamenti duraturi, al fine di vivere la vita e le relazioni personali in modo sereno, soddisfacente e autentico.

Approcci terapeutici

Terapia cognitiva comportamentale standard, Schema Therapy, mindfulness, Emotion Focused Therapy, Acceptance & Commitment Therapy, terapia dialettico comportamentale e EMDR.

Benessere per i caregiver

Prendersi cura di sé, in modo consapevole e compassionevole, mantiene viva la curiosità e la passione per il lavoro, dandoci una maggiore maturità e leggerezza.

Il lavoro personale permette agli psicologi, psicoterapeuti e operatori sociosanitari di sperimentare le tecniche terapeutiche su se stessi. 

La consapevolezza sulla propria storia di attaccamento, sui tratti della personalità e sui propri stili relazionali favorisce la crescita
personale e professionale.

Le strategie emotive della Schema terapia, in particolare le strategie
immaginative e il lavoro con le sedie, combinate con tecniche
cognitive, comportamentali e della mindfulness consentono un
processo di trattamento integrato e efficace.

Obiettivi

Riconoscere e lavorare sui propri schemi cognitivo emotivi, stili di coping, modi; promuovere l’individualizzazione personale e professionale.

Serenità nella terza età

L’invecchiare è un processo di sviluppo e di evoluzione che dura tutta la vita, significa una crescita di esperienza di vita, di libertà e di saggezza.


La terapia in età avanzata offre gli strumenti per accogliere i cambiamenti continui della vita, rafforza le risorse, aiuta a riorientare i propri obiettivi, valori e ruoli. Permette di integrare le malattie o le perdite nella vita e di ritrovare e mantenere la propria dignità, autostima e un sano livello di autonomia.

Tematiche

Selezionare e beneficiare delle proprie abilità, riscoprire e attivare le risorse,
salute e cura di sé, movimento e flessibilità mentale, valorizzazione del passato, accettazione, perdono e gratitudine, gestione dell’ansia e insicurezza, lutto e riorientamento, fiducia e serenità.

Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma è l’anziano che conosce la strada.

proverbio africano

Supervisione

per psicologi e psicoterapeuti

La supervisione offre un luogo e uno spazio accogliente e collegiale in cui confrontarsi su casi clinici, alla fine di aumentare la consapevolezza del proprio agire, favorire una comprensione più profonda e integrata del proprio paziente e rafforzare la curiosità e passione nel lavoro con i pazienti.


Propone un inquadramento diagnostico e una concettualizzazione accurata con indicazioni terapeutiche specifiche, identificando gli schemi emotivo cognitivi, i modi (stati mentali) e le risorse e i fattori di rischio.


Rafforza le competenze pratiche nell’applicazione delle strategie terapeutiche: tecniche cognitive, tecniche focalizzate sulle emozioni e tecniche comportamentali e invita a una riflessione empatica sulla relazione terapeutica.


Accoglie il vissuto e promuove l’individuazione sia professionale sia personale del terapeuta stesso lavorando sui suoi schemi emozionali/cognitivi e mode attivati nel lavoro clinico.

Contatto

Offro consulenze, psicoterapia e supervisione SIA ONLINE, sia nel mio STUDIO PRIVATO A ORA (BZ).
Per informazioni o per concordare un appuntamento chiedo di contattarmi telefonicamente o tramite e-mail.

© Dr Margit Sölva 2024 | Imprint | Privacy & Cookie Policy